La tradizione esegetica ha riservato una grande considerazione alle prime due "Critiche" di Kant, per la loro importanza in ambito conoscitivo e pratico, per la loro incidenza e ripresa nella filosofia contemporanea. Solo ultimamente la "Critica del giudizio" (1790) \ue8 apparsa in tutta la sua importanza come il coronamento del sistema kantiano del sapere, che raggiunge, proprio nella scansione e nella connessione della trilogia, la sua completa organicit\ue0. In quest'opera Kant ha scoperto il fondamento dell'esperienza estetica e del finalismo della natura e ha raggiunto l'unit\ue0 della filosofia, evidenziando l'articolazione tra ragione teoretica e ragione pratica, tra il conoscere e il desiderare, tra le grandi idee del soprasensibile...
Questo lavoro intende tracciare un possibile percorso all’interno delle ampie discussioni sorte in G...
Nel criticismo kantiano ha un posto centrale l'idea che le leggi del soggetto fondano le diverse for...
Nel percorso che proponiamo i termini, «unità analitica» e «unità sintetica», utilizzati da Kant nel...
Il volume ripercorre analiticamente i fondamentali momenti teoretici della Critica del Giudizio, met...
Questa nuova edizione, rivista e ampliata, della introduzione alla lettura della terza Critica kanta...
Traduzione con testo a fronte, introduzione della "Critica del giudizio" di Kant
La Critica della facoltà di giudizio è un’opera molto ricca e complessa ed è stata spesso graveme...
Il saggio affronta l'impostazione della terza Critica di Kant dal punto di vista del rapporto tra es...
In questo saggio spiego cosa intende Kant per ermeneutica e in quali opere ne parla. In particolare ...
Il contributo analizza i principali snodi teoretici presenti nella prolusione al corso di Logica e M...
Negli anni \u201990 del Settecento, Immanuel Kant (1724-1804) aveva ormai pubblicato le parti fondam...
L'articolo prende in considerazione la riflessione kantiana sul problema dell'immortalità illustrand...
Il lavoro si propone di mostrare il primo distacco di Fichte da Kant attraverso l'analisi del suo pr...
ruolo dell'immaginazione e della sensibilità nelle tre Critiche di Kant; bellezza e opera d'arte in ...
La Critica della facoltà di giudizio risponde all’esigenza di Kant di precisare lo statuto di un ins...
Questo lavoro intende tracciare un possibile percorso all’interno delle ampie discussioni sorte in G...
Nel criticismo kantiano ha un posto centrale l'idea che le leggi del soggetto fondano le diverse for...
Nel percorso che proponiamo i termini, «unità analitica» e «unità sintetica», utilizzati da Kant nel...
Il volume ripercorre analiticamente i fondamentali momenti teoretici della Critica del Giudizio, met...
Questa nuova edizione, rivista e ampliata, della introduzione alla lettura della terza Critica kanta...
Traduzione con testo a fronte, introduzione della "Critica del giudizio" di Kant
La Critica della facoltà di giudizio è un’opera molto ricca e complessa ed è stata spesso graveme...
Il saggio affronta l'impostazione della terza Critica di Kant dal punto di vista del rapporto tra es...
In questo saggio spiego cosa intende Kant per ermeneutica e in quali opere ne parla. In particolare ...
Il contributo analizza i principali snodi teoretici presenti nella prolusione al corso di Logica e M...
Negli anni \u201990 del Settecento, Immanuel Kant (1724-1804) aveva ormai pubblicato le parti fondam...
L'articolo prende in considerazione la riflessione kantiana sul problema dell'immortalità illustrand...
Il lavoro si propone di mostrare il primo distacco di Fichte da Kant attraverso l'analisi del suo pr...
ruolo dell'immaginazione e della sensibilità nelle tre Critiche di Kant; bellezza e opera d'arte in ...
La Critica della facoltà di giudizio risponde all’esigenza di Kant di precisare lo statuto di un ins...
Questo lavoro intende tracciare un possibile percorso all’interno delle ampie discussioni sorte in G...
Nel criticismo kantiano ha un posto centrale l'idea che le leggi del soggetto fondano le diverse for...
Nel percorso che proponiamo i termini, «unità analitica» e «unità sintetica», utilizzati da Kant nel...